L'ULTIMA FILA STORIE DELLA MEZZANOTTE

L'Ultima Fila

STORIE DELLA MEZZANOTTE




Oggi in pochi, forse, ricorderanno i momenti in cui le nostre nonne ci prendevano in braccio e ci raccontavano alcune storie. I più potrebbero pensare che ciò servisse per far addormentare i bambini, ma non è del tutto vero. La storia, la favola, è sempre stata un metodo efficace per educare i bambini: occorre a tramandare le proprie radici che stanno nella cultura del racconto e del folclore.

Ecco perché la Compagnia L'Ultima Fila ha deciso di intraprendere, come secondo progetto della propria produzione, un percorso legato proprio alla narrazione di una storia, grazie all'ausilio di musica, maschere ed una scenografia piena di stimoli immaginifici e spettacolari. Il Teatro di Figura nella sua vera essenza. Il lavoro si concentra su un genere specifico dell'emisfero teatrale, quello del Teatro di Figura. I personaggi hanno delle caratteristiche precise, sono dei tipi fissi, un po' come avveniva nella Commedia dell'Arte, e queste sono restituite attraverso maschere integrali, assieme ai costumi. Un modo efficace e stupefacente per comprendere al meglio, fin da subito, le intenzioni dei personaggi. Personaggi come marionette, chiusi in un luogo (il palcoscenico) in cui la protagonista femminile anela il bisogno di rifuggire. L'azione drammaturgica è ambientata all'interno di una scenografia suggestiva e interattiva: un grosso albero che troneggia al centro del palco, ricco di una grande quantità di oggetti di scena. La musica è l'elemento caratterizzante di questo allestimento, composta e arrangiata da Nicolas Gasparini, un compositore attivo a Berlino che ha ceduto i diritti per l'opera credendo nel progetto.

Spettacolo Tout Public, consigliato a partire da 6 anni.

Durata: 50 minuti.



scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
scena da Storie della Mezzanotte L'Ultima Fila
Foto di Irene Carnevale
  piaccacinquecentouno

L'Ultima Fila

STORIE DELLA MEZZANOTTE



Ad un anno di distanza dall'inaugurazione della sala Polivalente Aldo Braibanti, Storie della Mezzanotte debutta nell'autunno 2023, a "Una scala per la luna", nella seconda Stagione Teatrale del Circolo Arci del Ferrone.

Storie della Mezzanotte è sempre accolto da un pubblico numerosissimo ad ogni sua rappresentazione, dal Teatro Boito a Greve in Chianti e dalla Filarmonica Verdi di San Donato in Poggio al Teatro Moderno di Tavernuzze, dal Teatro Regina Margherita di Marcialla al Teatro Lumière di Firenze, ogni volta si riscopre amato dal pubblico di ogni età e per la sua trama moderna e sorprendente e per la sua messa in scena curata in ogni suo aspetto, sin nei minimi particolari.