Per la scuola primaria, secondaria di 1° grado, andare a Teatro - Fornisce una migliore percezione di sè e dello spazio circostante, facilita lo sviluppo dell'empatia e la capacità di riflettere sull'altro e sul mondo.
- Stimola la formazione del gusto personale.
- Migliora la relazione con gli altri.
- Apre al confronto e al “diverso”.
Vedere i diversi “mondi” rappresentati a teatro permette ai bambini di venire a contatto con realtà, sensazioni ed emozioni diverse da quelle che sono soliti esperire. È di nuovo una occasione per arricchire la propria esperienza di vita e riflettere sulle diversità che fanno parte del mondo, cercando di comprenderle e accoglierle.
- Fa scoprire parti nascoste di sè.
Dal confronto e, nel caso di azioni e giochi teatrali, dall'esperienza con il diverso, nascono cose sorprendenti.
Sia i genitori che le maestre spesso rimangono molto colpiti dai bambini che, a contatto con il teatro, esprimono aspetti prima a loro sconosciuti.
Mentre per la scuola secondaria di 2° grado, andare a Teatro offre momenti di approfondimento, non solo di tematiche già trattate nel percorso didattico, ma anche come bagaglio culturale e delle competenze acquisite per mezzo della didattica curriculare.
Clicca e Scopri Tutte le nostre Produzioni disponibili per le Scuole.
Gli stessi obiettivi si possono approfondire attraverso un percorso più articolato durante il periodo scolastico.
Un progetto teatrale a scuola:
- Stimola la curiosità verso l'universo del gioco teatrale.
- Sviluppa la creatività e l'immaginazione.
- Aumenta la percezione consapevole dello spazio.
- Potenzia le capacità emozionali e le relazioni umane.
Ecco perché i nostri laboratori scolastici non si limitano soltanto alla lettura di un copione e ad sua una messa in scena, ma partono dalla progettazione di un personaggio, fino alla creazione manuale di oggetti di scena e maschere, da permettere così all'alunna/o di potersi esprimere liberamente, fino alla messa in scena della rappresentazione.